Canali Minisiti ECM

Medici vaccinatori e Quota 100, illegittimo congelare la pensione

Medlex Redazione DottNet | 08/10/2021 14:33

"Non sarebbe coerente invitare un pensionato a svolgere un incarico, per pochi mesi e in cambio di una retribuzione inferiore al trattamento di quiescenza per poi penalizzarlo azzerandone la pensione per l'intero anno"

È illegittima la sospensione del trattamento previdenziale per i medici vaccinatori andati in pensione con Quota 100. Lo ha stabilito in via cautelare la Corte dei Conti della Liguria, come riporta Il Fatto, accogliendo il ricorso di una dottoressa che aveva aderito all’opzione aperta dal governo Conte I e in seguito, nella primavera 2021, era stata assunta a termine da un’agenzia interinale per contribuire alla campagna vaccinale, partecipando al cosiddetto “bando Arcuri”. Dopo l'emendamento della Lega, che voleva sospendere l’assegno a tutti i camici bianchi impegnati nelle iniezioni, l’Inps aveva chiarito che il “congelamento” valeva solo per gli aderenti a Quota 100. Così, con provvedimento del 1° luglio 2021, l’Istituto pensionistico aveva annullato alla ricorrente i versamenti per il resto dell’anno (chiedendole per di più indietro quelli già ricevuti), nonostante il periodo di assunzione fosse limitato a poco più di un mese (22 febbraio-6 aprile).

Il medico si è quindi rivolto alla Corte dei conti chiedendo la revoca d’urgenza del provvedimento, sostenendo che la normativa d’emergenza varata con la pandemia dovesse “essere considerata derogatoria, consentendo, quale incentivo alla campagna vaccinale, il cumulo tra qualsiasi pensione e reddito da lavoro”.Altrimenti, sosteneva il ricorso, il “doppio binario” tra pensionati normali e aderenti a Quota 100 “apparirebbe incostituzionale per violazione del principio di ragionevolezza, essendo trattate in maniera diversa situazioni assimilabili“.

pubblicità

Una ricostruzione accolta dal tribunale contabile, si legge su Il Fatto: “I limiti generali alla cumulabilità dei redditi dei pensionati devono ritenersi derogati dalla normativa speciale emergenziale”, scrive il giudice monocratico nell’ordinanza. “Non sarebbe, infatti, coerente invitare un pensionato a svolgere un incarico – per pochi mesi e in cambio di una retribuzione inferiore al trattamento di quiescenza – per poi penalizzarlo azzerandone la pensione per l’intero anno. Tale interpretazione imporrebbe un paradossale sacrificio ai medici che hanno risposto all’appello, mossi anche da spirito di servizio, e disincentiverebbe la partecipazione dei sanitari in quiescenza con Quota 100 in misura significativa, inficiando lo scopo perseguito dal legislatore“.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing